Ai sensi dell’art. 21, D.Lgs. n. 149/2022, il notaio incaricato di redigere un atto che abbia ad oggetto beni ereditari di appartenenza di persone incapaci può […]
Di fronte alla decisione già assunta dal genitore collocatario di stabilire la propria residenza all’estero, il Giudice deve stabilire se, in funzione del superiore interesse del […]
Incombe sul richiedente l’autorizzazione alla permanenza in Italia ai sensi dell’art. 31, D.Lgs. n. 286/1998, l’onere di allegazione della specifica situazione di grave pregiudizio che potrebbe […]
Il PM può non autorizzare l’accordo di cessazione degli effetti civili dell’unione matrimoniale tra due coniugi, raggiunto a seguito di negoziazione assistita, rilevando che l’affidamento della […]
Chi contrae con un soggetto incapace rischia oltre all’annullamento dell’atto di non vedersi restituita la prestazione eseguita, a prescindere dalla buona o mala fede. Ai fini […]
In presenza di figli minori, lo scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare è invalido, ma, poiché il divieto […]
negata l’autorizzazione richiesta da una madre a trasferirsi nella città di residenza dei propri genitori, ritenendo che la scelta di preferire l’aiuto dei nonni materni rispetto […]
Mentre pende la causa di divorzio, una delle parti può conoscere dal Fisco i rapporti che l’altra intrattiene con banche e fi nanziarie senza che sia […]
Con riferimento agli atti di straordinaria amministrazione che abbiano a oggetto beni vincolati nel fondo patrimoniale, quali ad esemplo vendita o concessione in ipoteca, il figlio […]