Ha diritto all’assegno divorzile la ex moglie che ha lasciato il Perù, per stabilirsi in Italia dove ha curato la famiglia e il figlio fino a quando […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio deve essere valutato non soltanto avendo riguardo allo squilibrio economico-patrimoniale tra le parti, sic et simpliciter, ma occorre che la causa di tale […]
I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita godibile durante il matrimonio, operando lo squilibrio economico patrimoniale tra i coniugi unicamente […]
L’elevato costo della vita nella città in cui vive l’ex marito pesa ai fini della riduzione dell’assegno di divorzio. Viene quindi respinto il ricorso dell’ex moglie contro […]
L’eventuale squilibrio – economico, patrimoniale, reddituale – esistente tra gli ex coniugi non è determinante rispetto al riconoscimento dell’assegno divorzile, quando vi sia stata una definizione […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità […]
Per determinare il quantum dell’assegno di divorzio, il giudice deve condurre una valutazione comparativa e composita delle situazioni economico-patrimoniali dei due ex coniugi, che tenga in […]
L’assegno divorzile spetta anche se la ex moglie ha rifiutato nuove offerte di lavoro. Al fine di stabilire la doverosità dell’assegno divorzile non è dirimente che […]
In sede di separazione deve determinarsi l’assegno di mantenimento a favore della moglie in misura adeguata a consentire alla stessa di provvedere al proprio mantenimento, mantenendo […]