Niente assegno divorzile alla ex moglie, se non è stato provato il suo effettivo guadagno, derivante dallo svolgimento saltuario e irregolare di prestazioni di manicure. La Corte d’Appello nel […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. Ai fini […]
nel riconoscere e nel quantificare l’assegno di divorzio assumono rilievo “le capacità dell’ex coniuge di procurarsi i mezzi di sostentamento e le sue potenzialità professionali e […]
revocato l’assegno divorzile dopo vent’anni con effetti dal deposito della domanda di revoca. Nei vent’anni trascorsi dalla separazione la donna aveva certamente avuto la possibilità di migliorare […]
L’espressione «giustificati motivi» utilizzata dall’articolo 9 della legge 898/1970, deve continuare a essere interpretata secondo quello che è il consolidato indirizzo giurisprudenziale formatosi su questo specifico […]
Assolto dal reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare il padre che in accordo con la ex moglie ha ridotto l’importo mensile del mantenimento a 800 […]
Le spese straordinarie, esulanti dall’ordinario regime di vita dei figli, vanno ripartite per quote tra i genitori, in misura proporzionale alle rispettive risorse. Ricomprenderle in maniera “forfettaria” nell’ammontare […]
Un sopravvenuto incremento del patrimonio e del reddito della ex moglie, conseguente alla sua successione ereditaria paterna e al beneficio derivante dall’assistenza alla madre con lei […]
Il superamento del principio sul tenore di vita goduto durante il matrimonio, non fa in automatico scattare il diritto alla revisione dell’assegno di divorzio, se non sono […]