Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale e in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’articolo 5, comma 6, della […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che, dopo il raggiungimento dell’indipendenza economica da parte del figlio maggiorenne, stabilisce la decadenza del genitore onerato […]
L’assegno divorzio, che è attribuito e quantificato facendo applicazione, in posizione pari-ordinata, dei parametri di cui all’art. 5, comma 6, prima parte, della l. n. […]
Le potenzialità lavorative non bastano a ridurre l’assegno nella determinazione del quale si deve tener conto se lo squilibrio patrimoniale sia frutto di scelte comuni […]
In materia di separazione dei coniugi, la legittimazione “iure proprio” del genitore a richiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, che […]
il rapporto genitori/figli è divenuto molto più flessibile. E in funzione di ciò sussiste il pieno diritto del padre di chiedere, in considerazione anche delle diverse […]
l’ex coniuge di età ancora giovanile, che abbia intrapreso una convivenza more uxorio dopo l’avvenuto divorzio e, seppur goda di buona salute, si dimostri poco intraprendente […]
È tenuto a risarcire l’ex chi versa ai figli un mantenimento solo parziale in barba all’assegno fissato dal giudice. L’affidatario ha infatti diritto al ristoro […]
Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge che non ha mai svolto alcuna attività lavorativa, ed è presumibile che non lo abbia fatto perché questo era […]