L’assegno divorzile, se non è stato richiesto in sede di divorzio, può essere domandato successivamente, in sede di revisione. Il giudice del merito, per decidere se […]
«in tema di divorzio, non possono computarsi nel patrimonio del coniuge creditore dell’assegno divorzile, calcolato ai sensi dell’art. 5, comma 6, della l. n. 898/1970, anche gli […]
Deve essere escluso il diritto del coniuge richiedente all’assegno divorzile laddove grazie alle indagini difensive di controparte si è dimostrato che l’instante ha piena capacità lavorativa […]
L’assegno divorzile, ove richiesto per la prima volta nel giudizio di revisione ai sensi dell’art. 9 della legge 1 dicembre 1979, n. 898, va attribuito e […]
La revoca dell’assegno divorzile fa venire meno anche gli accordi presi tra gli ex coniugi e corrispondere in una unica soluzione una cifra concordata (155mila euro) […]
«in tema di regolamentazione dei rapporti economici tra le parti nella pendenza del giudizio divorzile, poiché l’assegno di divorzio, traendo la sua fonte del nuovo ‘status’ […]
In materia di separazione dei coniugi, la legittimazione “iure proprio” del genitore a richiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, che […]
Posto che l’assegno divorzile va ormai determinato secondo i criteri enunciati da Cass., sez. un., 18287/18, una volta cassata la sentenza che si era pronunciata sull’assegno […]
il rilevante squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali dei coniugi non è condizione sufficiente al riconoscimento dell’assegno divorzile. Solo qualora lo squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali sia […]