I coniugi, in presenza di sufficienti redditi propri, possono rinunciare a qualsiasi reciproca pretesa economica, ma tale accordo non è immodificabile perchè il diritto all’assegno del coniuge […]
In tema di separazione personale dei coniugi, deve ritenersi che, in mancanza di diverse disposizioni, il contributo al mantenimento dei figli minori, determinato in una somma […]
I parametri contenuti nell’art. 5 L. divorzio sono da considerarsi equiparati: la funzione assistenziale si compone anche di un contenuto perequativo-compensativo che discende dalla declinazione costituzionale […]
Se il coniuge si licenzia o sceglie di lavorare parti time, e smette di pagare l’assegno di mantenimento, commette il reato di violazione degli obblighi familiari […]
Le Sezioni Unite, con la sentenza n.18287/2018, hanno abbandonato sia l’indirizzo che parametrava i mezzi adeguati al precedente tenore di vita, sia quello recente che faceva […]
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18287 depositata oggi, 11 luglio 2018, si sono pronunciate in merito alla questione controversa relativa all’individuazione dei criteri in […]
il genitore obbligato non ha alcuna autonomia nella scelta del soggetto nei cui confronti adempiere Il codice civile stabilisce, come regola, il pagamento diretto del mantenimento […]
Ai sensi del comma 10 dell’art. 5 della legge n. 898 del 1.12.1970, “L’obbligo di corresponsione dell’assegno cessa se il coniuge, al quale deve essere corrisposto, […]
L’ex marito chiedeva la revoca o riduzione a una cifra simbolica dell’assegno divorzile in favore dell’ex moglie, affetta da sclerosi multipla in stato avanzato, lamentando un […]