Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’art. 5, […]
Accendere un mutuo per acquistare un immobile attesta una capacità economica che non è compatibile con la sola disponibilità della pensione di reversibilità, e quindi esclude […]
In tema di separazione personale, la formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento, operando una rottura tra […]
Niente assegno divorzile per la ex moglie ancora giovane che ha dimostrato di potersi mantenere se decide in piena libertà di licenziarsi dal lavoro che le garantiva un reddito fisso. Cassazione ordinanza […]
L’ex moglie che si licenzia senza valide ragioni non può poi chiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento. Quando la disoccupazione avviene per scelta, va revocato l’assegno divorzile riconosciuto originariamente alla […]
Anche se deve ritenersi superato il parametro del tenore di vita, la ex moglie che in via occasionale e in modo irregolare fa la colf, ma deve pagare un affitto […]
La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge in misura superiore a quella prevista in sede di separazione personale, in assenza di un mutamento […]
La declaratoria d’inammissibilità della domanda volta al riconoscimento dell’assegno di divorzio proposta nel giudizio relativo allo scioglimento del vincolo, non ne limita la proponibilità in separato […]
l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno non sono variabili dipendenti soltanto dalla differenza del livello economico-patrimoniale tra gli ex coniugi o dall’alto livello reddituale del coniuge obbligato, […]