assegno mantenimento separazione

26 Novembre 2024

Assegno di separazione: può spettare anche se la moglie è autosufficiente

La separazione, contrariamente al divorzio, implica il mantenimento del legame coniugale per cui la definizione dei «redditi adeguati» per l’assegno di mantenimento si basa sul mantenimento […]
30 Giugno 2024

L’assegno di mantenimento per il coniuge separato non ha natura risarcitoria

L’assegno di mantenimento nella separazione non ha natura risarcitoria, essendo il riconoscimento basato su presupposti diversi Posto che con la separazione il rapporto coniugale non viene […]
28 Marzo 2023

Per l’assegno di separazione rileva il tenore di vita matrimoniale

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicchè i “redditi adeguati” cui va […]
14 Novembre 2022

Assegno di separazione può essere dovuto anche se la moglie è autosufficiente

Per l’assegno di separazione non necessario che il coniuge si trovi in stato di bisogno, la spettanza è riconosciuta in linea di principio anche al coniuge economicamente […]
31 Marzo 2022

Presupposti del mantenimento per il coniuge separato: inadeguatezza dei mezzi propri e disparità economica

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, lascia inalterato il vincolo coniugale, sicché l’assegno di mantenimento in favore del […]
22 Gennaio 2022

Assegno di separazione: il canone d’affitto incide

E’ pacifico in giurisprudenza – perché esplicito nel tenore letterale dell’art. 156 c.c. – che “il giudice debba determinare la misura dell’assegno non solo valutando i […]
28 Luglio 2021

Assegno di mantenimento anche se l’ex ha altri figli da precedente matrimonio

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale. Sicché i redditi adeguati cui va […]