Niente assegno di divorzio all’ex moglie giovane che non dimostra di avere sacrificato durante il matrimonio le proprie aspettative professionali e reddituali per avere assunto un […]
il maggior impegno in ambito familiare, alla stregua degli attuali principi giurisprudenziali in materia, non rileva di per sé ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile ma […]
La funzione assistenziale dell’assegno divorzile può assumere rilevanza preponderante purchè la mancanza di mezzi sia dovuta a ragioni oggettive. La funzione assistenziale prevale in casi […]
All’ex moglie va riconosciuto l’assegno divorzile in funzione compensativa del sacrificio dalla stessa fatto per la famiglia durante il matrimonio, anche se nel frattempo ha instaurato […]
nel giudizio di divorzio, sebbene la domanda di assegno debba essere proposta nell’atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, resta esclusa la relativa preclusione […]
L’assegno divorzile spetta al coniuge che deduca e dimostri di avere concretamente sacrificato le proprie aspettative e prospettive professionali per dedicarsi alla famiglia. Se risulta provato […]
I presupposti su cui si fonda il riconoscimento dell’assegno di divorzio sono del tutto diversi da quelli dell’assegno di mantenimento previsto in sede di separazione, considerato […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile, l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile di uno dei coniugi incide sulla valutazione della eventuale disparità delle condizioni economiche e reddituali tra […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile deve accertarsi che la donna nel corso del matrimonio, in esso compreso il periodo di separazione, si sia dedicata alla […]