Qualora sia instaurata una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente più debole questi, se privo anche nell’attualità di mezzi adeguati e […]
La funzione assistenziale dell’assegno divorzile può assumere rilevanza, anche in via prevalente, ogniqualvolta il giudice accerti che il sopravvenuto, e incolpevole, peggioramento della condizione economica di […]
In tema di definizione giudiziale della crisi coniugale per l’attribuzione dell’assegno divorzile richiesto in funzione perequativo-compensativo, il giudice deve valutare se nel corso della vita matrimoniale […]
La violazione dei doveri di assistenza morale e materiale (art. 143 c.c.) può comportare delle conseguenze non soltanto sul piano del diritto di famiglia attraverso una […]
La valutazione di tutti e tre i requisiti previsti per il riconoscimento dell’assegno divorzile: compensativo/perequativo, assistenziale, risarcitorio, deve trovare un nesso causale nella precedente vita matrimoniale […]
La valutazione di tutti e tre i requisiti previsti per il riconoscimento dell’assegno divorzile: compensativo/perequativo, assistenziale, risarcitorio, deve trovare un nesso causale nella precedente vita matrimoniale […]
Gli accordi contenuti in un patto aggiunto e contestuale all’accordo di divorzio (o separazione) congiunto, tanto più se qualificati come ad integrazione del contributo al mantenimento», […]
Ha diritto a percepire l’assegno di divorzio in funzione perequativa compensativa l’ex moglie che ha rinunciato a fatto rinunce professionali per dedicarsi alla famiglia, d’accordo […]
E’ ripetibile la somma versata in eccedenza a titolo di assegno di mantenimento del coniuge economicamente debole qualora nella successiva fase iniziale del divorzio tale contributo […]