Anche la formazione di una famiglia di fatto costituisce causa estintiva del diritto all’assegno di divorzio previsto dall’art. 5 l. 898/1970, a prescindere che la convivenza […]
Non sussistono i presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile in favore del coniuge che risulti assegnatario di una casa popolare e dunque privo sostanzialmente di […]
Alla moglie che cerca lavoro, ma non lo trova, va riconosciuto l’assegno di divorzio e alla figlia che sta crescendo va aumentato l’importo mensile per il mantenimento. Cassazione […]
La revisione dell’assegno divorzile (art. 9, Legge n. 898 del 1970) presuppone l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi capace di variare […]
Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge, deve essere esclusa la rilevanza dell’entità dei patrimoni delle famiglie di appartenenza ovvero del loro apporto […]
In tema di divorzio, all’esito dunque della necessaria valutazione comparativa tra le rispettive condizioni patrimoniali, da cui emerge lo squilibrio nei termini di cui sopra, […]
Ove accada che l’assegno divorzile deve assolvere anche la funzione compensativa-perequativa dell’impegno profuso dalla moglie per l’accudimento e la cura dei figli e della casa, […]
In tema di assegno divorzile non costituiscono di per sé giustificati motivi di revoca o di riduzione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più […]
Legittimo l’aumento dell’assegno di divorzio per il coniuge ultracinquantenne che lavora part time. L’importo, infatti, non va rapportato al pregresso tenore di vita ma deve garantire […]