In tema di assegno divorzile deve ritenersi che la possibilità di condurre un’esistenza autonoma e dignitosa e l’apporto fornito alla conduzione della vita familiare rappresentino […]
Pur se persiste una sperequazione reddituale tra i coniugi, se la complessiva capacità economico reddituale dell’ex migliora rispetto alla separazione, essendo al tempo impiegata part-time […]
L’assegno divorzile è dovuto all’ex moglie che ha fatto la casalinga durante il matrimonio per volere del marito, il quale intanto ha potuto lavorare, accrescendo la […]
Al fine di verificare l’inadeguatezza dei mezzi economici a disposizione del richiedente e dell’incapacità di procurarseli per ragioni obiettive, è compito del giudice di merito valutare […]
L’onerato deve corrispondere l’assegno divorzile se in costanza di matrimonio indusse la moglie a lasciare il lavoro e a occuparsi della famiglia. Tribunale di Prato […]
Il giudice, nel determinare l’ammontare del contributo di mantenimento, deve tener conto della circostanza che l’ex coniuge, titolare di un lavoro a tempo indeterminato, scelga la […]
Il giudice, nel determinare l’ammontare del contributo di mantenimento, deve tener conto della circostanza che l’ex coniuge, titolare di un lavoro a tempo indeterminato, scelga la […]
Non ha più importanza ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio la condizione economica e quindi il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Nel caso di specie l’assegno di divorzio disposto dal Tribunale […]