per il riconoscimento dell’assegno di divorzio, è sufficiente, per l’ex moglie laureata documentare l’iscrizione al centro per l’impiego e la candidatura per qualche posto di lavoro, ma occorre […]
il giudice, per valutare se la domanda di modifica può essere accolta e determinare quindi il contributo divorzile, deve escludere le domande che si fondano su […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che nega al coniuge richiedente l’assegno divorzile dovendosi ritenere che il l giudizio sul riconoscimento del contributo […]
Incassa l’assegno di divorzio la ex che, pur proprietaria di immobili, non li ha messi a reddito. Tanto più se l’onerato è un professionista che ha […]
Con l’assegno divorzile, non può farsi alcun ricorso alla funzione riequilibratrice dei redditi dei coniugi, non avendo essa alcuna funzione autonoma, non trovando né conferma nelle […]
Va esclusa la ripetibilità dell’assegno mensile di divorzio corrisposto dal marito, nell’arco temporale tra i provvedimenti presidenziali e la sentenza definitiva, stante la natura alimentare di […]
La ex non ha diritto all’assegno di divorzio solo perché guadagna meno: occorre tener conto anche dei sacrifici fatti per la famiglia. Cass. civile ordinanza […]
Dieci mesi di convivenza con l’amante non sono sufficienti per perdere l’assegno di divorzio, non trattandosi di stabile relaizone affettiva. Cass. civile ordinanza 2139, sezione […]
I criteri attributivi e determinativi dell’assegno di divorzio non dipendono dal tenore di vita godibile durante il matrimonio, operando lo squilibrio economico patrimoniale tra i coniugi […]