La decisione in ordine alla richiesta di assegno di divorzio è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti, per accordo tra le parti o in forza di decisione […]
Il riconoscimento dell’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa non si fonda sul fatto, in sé, che uno degli ex coniugi si sia dedicato prevalentemente alle cure della […]
ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente anche verificare, in concreto e all’attualità, l’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche […]
Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, le condotte anteriori tenute nel corso della vita matrimoniale possono essere valutate quali ragioni della decisione se sono state poste alla base della pronuncia di addebito della […]
La moglie deve dimostrare a quali occasioni professionali ha rinunciato negli anni, diversamente non ha diritto all’assegno di divorzio. Non è infatti sufficiente sostenere di […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente la verifica, in concreto e all’attualità, dell’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche bastanti a soddisfare le normali […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente la verifica, in concreto e all’attualità, dell’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche bastanti a soddisfare le normali […]
Nel caso in cui la separazione è addebitata ad uno dei coniugi rilevano anche le “ragioni della decisione” ai fini della concessione dell’assegno di divorzio. Le […]
Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile, tenendo conto della disparità reddituale e patrimoniale tra ex, nonché del contributo dell’ex moglie alla formazione del patrimonio dell’ex marito, quando […]