In tema di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, l’adempimento del relativo obbligo è disciplinato dal combinato disposto degli artt. 337 ter e 337 septies c.c., […]
Il trasferimento, attraverso un ordine di bancogiro (bonifico o assegno) del disponente di denaro (nella specie 50.000 euro) dal conto corrente di un correntista a quello […]
In merito al contributo al mantenimento del figlio minore, la quantificazione va effettuata basandosi sul principio di proporzionalità e adeguatezza, valutando comparativamente le risorse economiche di entrambi […]
“La non consumazione del matrimonio non incide, di per sè, sull’esistenza e sulla validità giuridica del matrimonio, come atto e come rapporto, ma è causa di […]
Disposto il mantenimento diretto dei figli, nel caso di condotte reiteratamente ostruzionistiche del padre, che si rifiuti di contribuire a qualunque spesa per i figli che […]
La determinazione del contributo al mantenimento in favore della prole in sede di divorzio, tiene conto di quanto concordato in sede di separazione anche nel caso […]
In tema di divorzio, il giudice non può quantificare l’assegno senza considerare la durata del matrimonio. Infatti, in sede di determinazione della somma, tutti i parametri […]
Tra le condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, l’articolo 156 Cc non pone l’instaurazione […]