La Suprema Corte ha escluso che possano essere qualificati come componenti dell’assegno divorzile tutti quegli obblighi aggiuntivi od accessori che rispondano a necessità diverse da […]
Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole, immediatamente trascritto, sia in ipotesi di separazione dei coniugi che di divorzio, è […]
Intervenuto il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario nell’esclusivo interesse della prole ed immediatamente trascritto nei pubblici registri, il terzo successivo acquirente […]
Dal 1 gennaio 2016 alla ex casa coniugale è stata estesa l’esenzione del pagamento TASI, pertanto il soggetto assegnatario gode della totale esenzione del tributo. L’esenzione […]
L’Agente della Riscossione può ipotecare la casa assegnata all’ex moglie e di proprietà (o anche in comproprietà) dell’ex coniuge ma solo se: il debito è superiore a 20mila euro […]
L’assegnazione della casa familiare serve per tutelare l’interesse del minore a mantenere il proprio habitat domestico, ragione che prevale sul titolo dominicale: in taluni casi il Giudice può […]
No alla assegnazione parziale della casa coniugale ai coniugi che si separano se tale scelta è contraria all”interesse dei figli per l’elevata conflittualità tra i genitori. […]
Mentre nel caso di figli minorenni la casa va preferibilmente assegnata al genitore con il quale viene disposta – sulla base della valutazione giudiziale dell’interesse dei […]