L’articolo 4 comma 12 quinques D.L. n. 16/2012 conv. in L. n. 44/2012, sancisce la traslazione della soggettività passiva dell’IMU dal proprietario all’assegnatario dell’alloggio a seguito […]
Quando c’è un vincolo di pertinenza e di strumentalità tra l’abitazione e la pertinenza, in assenza di specificazioni contenute nel provvedimento giudiziale, quest’ultima deve essere ricompera […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione “ex lege” del relativo contratto di locazione […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione “ex lege” del relativo contratto di locazione a favore […]
La nozione di convivenza rilevante ai fini dell’assegnazione della casa familiare ex art. 337-sexies c.c. comporta la stabile dimora del figlio maggiorenne presso la stessa, sia […]
E’ detenzione qualificata e non compossesso quello configurabile in capo al coniuge separato che occupa l’abitazione familiare concessa in comodato d’uso e di proprietà di un […]
Al genitore collocatario prevalente dei figli minori deve essere assegnata per intero la casa coniugale, anche se è costituita da due unità immobiliari, distinte da numeri […]
Ai fini della conferma dell’assegnazione della casa familiare, in difetto di allegazione contraria, non sussiste per il giudice alcun obbligo ai sensi dell’art. 337 octies c.c. […]
Il proprietario della casa familiare, assegnata all’ex coniuge nella qualità di genitore convivente con i figli, che ne chieda la revoca per la sopravvenuta convivenza more uxorio dell’assegnatario […]