L’assegnazione della casa familiare al genitore presso il quale il minore ha il domicilio, esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, al quale, altrimenti, sarebbe […]
Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, l’assegnazione di una porzione della casa familiare al genitore non collocatario dei figli può disporsi solo nel caso in […]
Il ritorno settimanale del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente presso la casa familiare assegnata al genitore collocatario, ma non proprietario del bene, integra il requisito della […]
In caso di separazione personale, sia essa giudiziale o consensuale, il coniuge assegnatario della casa familiare succede “ex lege” e alle stesse condizioni nel rapporto di […]
Nel valutare se disporre o meno la revoca dell’assegnazione, il Giudice deve prioritariamente considerare l’interesse della prole, visto che la norma tutela i figli, che hanno il diritto di vivere nell’ambiente […]
In caso di edilizia residenziale pubblica, l’unica possibilità di ottenere la locazione dal Comune è un provvedimento di assegnazione rispettando quindi i requisiti fissati nel provvedimento […]
Invariato il mantenimento per la moglie separata che continua a vivere nell’ex casa famigliare in comproprietà con il marito, dopo che la figlia della coppia si […]
Il godimento della casa familiare a seguito della separazione dei genitori, anche se non uniti in matrimonio, ai sensi dell’art. 337 sexies c.c. è attribuito tenendo […]
Nel contesto dell’assegnazione, a uno degli ex coniugi, dell’immobile già destinato a casa coniugale, una volta ritenuta accertata la natura pertinenziale di ulteriori beni (cantina, taverna, […]