Il marito che entra nella casa assegnata alla moglie dopo la separazione, anche se non ancora omologata ma preceduta dall’accordo di vivere separati, rischia una condanna per […]
L’assegnazione della casa coniugale costituisce un portato della convivenza con uno dei coniugi di eventuali figli minori affidati o di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti. […]
Nell’adottare le statuizioni conseguenti alla separazione, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela della prole e del suo interesse […]
Nel quantificare l’assegno di separazione, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela della prole e del suo interesse a […]
in tema di agevolazioni prima casa, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà […]
In tema di assegno di mantenimento a favore del coniuge separato privo di adeguati redditi propri il tenore di vita al quale va rapportato il giudizio […]
L’assegnazione della casa familiare è opponibile al terzo acquirente dell’immobile solo per nove anni se non trascritta. È irrilevante, infatti, la priorità del titolo di acquisto […]
Ai fini dell’assegnazione può considerarsi casa coniugale anche l’abitazione in un comune diverso da quello in cui è avvenuta la separazione e in cui la famiglia […]
l’assegnazione non interferisce con le valutazioni sugli interessi economici tra i coniugi e non può essere considerata una “voce” in grado di influire sull’assegno. Cass. civile ordinanza […]