L’assegnazione della ex casa coniugale al genitore affidatario o collocatario dei figli non può valere a soddisfare in via diretta l’obbligo di contribuzione al mantenimento che […]
l’ex moglie non perde l’assegnazione della casa familiare in cui abita con il figlio nonostante abbia iniziato a convivervi con il nuovo compagno. Va infatti tutelato l’habitat domestico […]
L’assegnazione della casa coniugale non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento del coniuge […]
l’assegnazione della casa coniugale (o familiare nel caso di coppie di fatto) non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Di conseguenza, […]
L’assegnazione al genitore collocatario di figli minori della casa familiare (nella specie, in comproprietà delle parti) che abbia costituito il centro di aggregazione della famiglia durante la convivenza, […]
Il godimento della casa familiare è attribuito, secondo il principio stabilito dall’articolo 337 sexies Cc., tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli e, dunque, dell’esigenza, che […]
L’art. 337 sexies Cc, la cui formulazione richiama il precedente art. 155 quater Cc, indica quale criterio prioritario per l’assegnazione della casa coniugale l’interesse della prole, […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare a una porzione dell’immobile. L’unità abitativa deve essere, però, del […]
Perde il diritto all’assegnazione della casa familiare la moglie che si trasferisce col figlio a vivere altrove per un lungo periodo di tempo, ad esempio a […]