In tema di divorzio, il genitore affidatario della prole non perde l’assegnazione della casa familiare se il figlio studia fuori sede e torna solo il […]
l’assegnazione della casa coniugale non viene meno di diritto al verificarsi di un evento come l’instaurazione di una convivenza di fatto o un nuovo matrimonio, ma […]
Se la coppia che si separa non ha figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, la casa famigliare non può essere assegnata a nessuno. Tribunale Nuoro, […]
L’assegnazione della casa familiare a uno o all’altro genitore incide sensibilmente sugli equilibri economici degli ex, anche considerato che uno dei due deve reperire altro alloggio, […]
il godimento della casa familiare a seguito della separazione dei genitori, anche se non uniti in matrimonio, ai sensi dell’articolo 337 sexies c.c. è attribuito tenendo […]
L’assegnazione della casa famigliare non può assolvere alla funzione sua propria di preservare la continuità delle abitudini e delle relazioni domestiche dei figli nell’ambiente nel quale […]
Poiché il previgente art. 155 quater c.c., il vigente art. 337 sexies c.c., in tema di separazione, e l’art. 6 della legge sul divorzio, subordinano […]
In materia di divorzio, il giudizio di divisione pendente sulla casa coniugale in comproprietà assegnata all’ex non cancella l’obbligo di versare il mantenimento ai figli. […]