Il coniuge in precedenza assegnatario della casa famigliare deve rilasciarla al suocero che gliela aveva concessa in comodato se con i provvedimenti provvisori e urgenti […]
La gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima, ma non si estende alle spese correlate a detto uso, ivi […]
L’assegnazione della casa coniugale assolve esclusivamente all’esigenza di tutelare l’interesse della prole a conservare l’habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi […]
Il coniuge / genitore cui è assegnata l’abitazione familiare, pur non essendo proprietario, è tenuto a sostenere le spese condominiali ordinarie, manlevando quindi il coniuge proprietario dell’immobile […]
È rimesso al prudente apprezzamento del giudice di merito valutare la sussistenza dei presupposti per la assegnazione, e tra questi se la dimora costituisca o meno […]
l’accordo di negoziazione assistita per la separazione o divorzio, sottoscritto dagli avvocati, può essere trascritto nel registro immobiliare ai fini e per gli effetti dell’assegnazione della […]
La casa familiare può essere assegnata, al momento della separazione, al coniuge affetto da grave patologia, anche se il collocamento dei figli minori è disposto presso […]
Nella quantificazione dell’assegno di mantenimento, a seguito della separazione dei coniugi, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela esclusiva […]
I diversi piani di una stessa casa non possono essere assegnati agli ex, a meno che non si tratti di locali indipendenti. Cass. civile ordinanza 11294 del 28-04-2023