assegnazione casa

12 Marzo 2025

Il genitore perde l’assegnazione della casa in comodato, se il minore è affidato ai nonni

  Il coniuge in precedenza assegnatario della casa famigliare deve rilasciarla al suocero che gliela aveva concessa in comodato se con i  provvedimenti provvisori e urgenti […]
21 Febbraio 2025

Se il coniuge assegnatario della casa non voltura le utenze, può dover pagare una somma di denaro per ogni giorno di ritardo

  La gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima, ma non si estende alle spese correlate a detto uso, ivi […]
14 Novembre 2024

La madre deve lasciare la casa familiare se il figlio va a vivere con il padre, proprietario esclusivo

  L’assegnazione della casa coniugale assolve esclusivamente all’esigenza di tutelare l’interesse della prole a conservare l’habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi […]
2 Ottobre 2024

Assegnazione della casa familiare: le spese condominiali ordinarie sono a carico dell’assegnatario anche non proprietario

Il coniuge / genitore cui è assegnata l’abitazione familiare, pur non essendo proprietario, è tenuto a sostenere le spese condominiali ordinarie, manlevando quindi il coniuge proprietario dell’immobile […]
17 Giugno 2024

Se il figlio perde il legame con la casa familiare, cessa l’assegnazione al genitore con cui conviveva

È rimesso al prudente apprezzamento del giudice di merito valutare la sussistenza dei presupposti per la assegnazione, e tra questi se la dimora costituisca o meno […]
6 Giugno 2024

L’accordo di negoziazione assistita recante l’assegnazione della casa è trascrivibile senza autentica notarile

l’accordo di negoziazione assistita per la separazione o divorzio, sottoscritto dagli avvocati,  può  essere trascritto nel registro immobiliare ai fini e per gli effetti dell’assegnazione della […]
4 Giugno 2024

La casa può essere assegnata al coniuge gravemente ammalato anche se i figli sono collocati presso l’altro genitore

La casa familiare può essere assegnata, al momento della separazione, al coniuge affetto da grave patologia, anche se il collocamento dei figli minori è disposto presso […]
25 Maggio 2024

L’assegnazione della casa “pesa” sull’assegno di mantenimento

Nella quantificazione dell’assegno di mantenimento, a seguito della separazione dei coniugi, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela esclusiva […]
1 Maggio 2023

No all’assegnazione della casa per piani

  I diversi piani di una stessa casa non possono essere assegnati agli ex, a meno che non si tratti di locali indipendenti. Cass. civile ordinanza 11294 del 28-04-2023