Tenuto conto della condotta aggressiva e irrispettosa, suscettibile di arrecare grave pregiudizio sia alla dignità della convivente che al diritto del figlio a crescere in un […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]
Dopo molti anni dall’allontanamento dalla casa coniugale non è plausibile che l’ex coniuge (che dopo l’allontanamento aveva mostrato di essere in grado di provvedere a se […]
Nell’ipotesi in cui sia dedotta la violazione dell’obbligo coniugale di convivenza, la prova dell’avvenuto allontanamento dal domicilio coniugale, a cura del coniuge che lo denuncia, basta […]
anche in caso di allontanamento e di richiesta di addebito, spetta al richiedente, e non all’altro coniuge, provare non solo l’allontanamento dalla casa coniugale, ma anche […]
la misura dell’allontanamento dalla casa famigliare, in presenza del reato di maltrattamenti familiari e lesioni aggravate non perde la sua ragione d’essere solo perché la moglie […]
Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 236) il Tribunale potrà disporre l’allontanamento dalla casa familiare anche dell’imputato o solo indagato di lesioni volontarie lievissime […]
La scoperta di messaggi sullo smartphone da parte di un ipotetico amante, di una chat segreta su Facebook o il profilo aperto su qualche sito di incontri online compromette […]
Un figlio può essere tolto alla famiglia di origine solo in situazioni eccezionali: in caso di degrado che può sfociare nella violenza fisica o psichica, nella malnutrizione o quando il bambino rischia […]