Ove un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una sindrome […]
Il riferimento alla condotta della madre, tesa ad estraniare la figlia dal padre – sostanzialmente ricondotta alla cd. PAS, ovvero alla cd. “sindrome della madre malevola” […]
In relazione all’audizione del minore infradodicenne capace di discernimento, prevista a pena di nullità, il Giudice Istruttore ha l’obbligo di specifica e circostanziata motivazione non solo se […]
Va disattesa l’istanza di CTU al fine di provare la cd. sindrome di alienazione parentale dovendosi ritenere sia che quest’ultima per la comunità scientifica non costituisce […]
La diagnosi del CTU di sussistenza della PAS, non essendovi certezze nell’ambito scientifico al riguardo, impone al giudice, ricorrendo alle proprie cognizioni scientifiche oppure avvalendosi di […]
A prescindere dall’obiezione delle parti, qualora la consulenza tecnica presenti devianze dalla scienza medica ufficiale, come avviene nell’ipotesi in cui sia formulata una diagnosi di PAS, […]
Se un genitore denuncia comportamenti dell’altro genitore tesi ad allontanare il figlio da sé, indicati come vera e propria sindrome da alienazione parentale, il giudice di […]
La tutela della bigenitorialità deve essere considerata come il best interest del minore anche nei casi in cui il bambino vi si oppone, riferendo di aver subito gravi […]