Va confermata la misura dell’affidamento del minore ai Servizi Sociali qualora, all’esito del giudizio, non risulti che i genitori abbiano intrapreso e coltivato alcun fruttuoso percorso terapeutico […]
Il provvedimento che limita, anche in via provvisoria, la responsabilità genitoriale, affidando i figli a soggetti diversi dai genitori costituisce una ingerenza nella vita privata e […]
In caso di provvedimento che dispone l’affidamento dei minori ai servizi sociali si distingue il mandato di mera vigilanza, supporto e assistenza che non incide per […]
L’affidamento della prole ai servizi sociali, giustificato dalla necessità di non potersi provvedere diversamente all’attuazione degli interessi morali e materiali del minore, necessita della nomina di […]
L’affidamento al servizio sociale, quale species del più ampio genus dell’affidamento a terzi, può prevedere solamente compiti di vigilanza, supporto ed assistenza del nucleo familiare senza limitazioni della responsabilità genitoriale ex art […]
Quando il provvedimento di affidamento ai Servizi Sociali consegue ad un provvedimento limitativo (anche provvisorio) della responsabilità genitoriale, esso costituisce un’ingerenza nella vita privata e familiare […]
laddove l’incapacità genitoriale riguardi entrambe le parti, è possibile l’affidamento a terzi della prole, che è un provvedimento rebus sic stantibus, provvisorio e finalizzato a consentire […]
L’affidamento a terzi è un provvedimento rebus sic stantibus provvisorio e finalizzato a consentire nelle more il recupero della capacità genitoriale di una o entrambe le […]
Il primo presupposto imprescindibile per disporre l’affidamento del minore ai servizi sociali è costituito dalla pronuncia di limitazione della responsabilità genitoriale; il secondo presupposto è rappresentato […]