affidamento esclusivo

18 Febbraio 2022

Se il genitore si cura e recupera il rapporto con il figlio, deve essere disposto l’affido condiviso

L’art. 337 ter c.c. stabilisce che, in ordine ai provvedimenti riguardanti i figli, il giudice debba valutare prioritariamente la possibilità che gli stessi restino affidati ad […]
27 Gennaio 2022

Affidamento esclusivo: la decisione deve essere ben motivata

un provvedimento di affidamento esclusivo, che individui un genitore come quello “più adeguato” a occuparsi del figlio minore, non può prescindere da una motivazione che scandisca […]
19 Maggio 2021

Adulto egocentrico non sa ascoltare il figlio? Affido alla madre

  Scatta l’affido condiviso in favore della madre quando il padre non sa ascoltare e comprendere il figlio. Quando l’adulto è troppo egocentrico il giudice può […]
20 Giugno 2018

La madre può trasferirsi con il figlio senza autorizzazione?

La madre separata che intende trasferirsi con il figlio a vivere altrove deve ottenere l’autorizzazione dell’altro genitore e, se questi lo nega, può  rivolgersi prima al tribunale. […]
22 Dicembre 2017

Affidamento esclusivo: no autorizzazione del Giudice per il passaporto

Deve ritenersi inammissibile, in quanto non necessaria, l’istanza di rilascio di passaporto in favore di minore che venga richiesta al Giudice Tutelare da parte del genitore […]
13 Marzo 2013

Parlare male della madre comporta la perdita dell’affido condiviso

Parlar male della madre, così  allontanando i figli dal genitore, comporta la perdita dell’affidamento. Nell’ambito di un giudizio di separazione, i figli venivano dapprima affidati a […]
4 Febbraio 2013

Affidamento: condiviso o esclusivo?

Tre recenti sentenze del Tribunale si pronunciano sull’affido esclusivo: il Tribunale di Roma (sentenza 20357/2012) dispone l’affido esclusivo all’altro se un genitore è alcoolista oltre che  […]