Il Giudice può disporre il pari tempo del figlio con ciascun genitore mediante un sistema di rotazione a settimane alterne nella casa familiare dei genitori, senza […]
Il regime di affidamento condiviso pone un notevole limite al diritto costituzionale sussistente in capo a chiunque di fissare la propria residenza in qualunque parte del […]
È legittimo il provvedimento con il quale il Giudice di merito dispone l’affidamento etero-familiare del minore con collocamento dello stesso presso una Comunità, sino al completamento […]
Il figlio minore costituisce una parte sostanziale del procedimento diretto a stabilire le modalità di affidamento , per cui, essendo portatore di interessi contrapposti e diversi […]
ai figli maggiorenni portatori di handicap grave sono applicabili le disposizioni dettate per i minori, ma solo in tema di visite, cura e mantenimento da parte […]
In presenza di un figlio maggiorenne, portatore di handicap grave trovano applicazione, ai sensi dell’art. 337-septies c.c., le disposizioni relative al mantenimento e all’assegnazione della casa coniugale dettate per i figli minori. Non possono […]
il giudice non ha il potere d’imporre all’uno o all’altro dei coniugi stessi di rinunziare a un progettato trasferimento, che del resto corrisponde a un diritto […]
La decisione di disporre l’affidamento in via esclusiva non può basarsi su comportamenti risalenti anche se il genitore sostituì la serratura della porta e mise in […]
non è possibile procedere a una suddivisione del tempo da trascorrere con i propri figli in base a criteri simmetrici. Occorre prima di tutto tenere conto delle esigenze dei minori […]