In tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge deve essere compiuto in maniera specifica e circostanziata rispetto alle condizioni di menomazione […]
Colpevole del reato di maltrattamenti in famiglia il fratello “non convivente”, amministratore di sostegno della vittima, che presta anche “assistenza” nei momenti liberi della badante. Prevale […]
Nell’ipotesi in cui l’interessato, nel pieno delle sue capacità intellettive, rifiuti il consenso o, addirittura, si opponga alla nomina dell’amministratore di sostegno e la sua protezione […]
In materia di misure di protezione l’interdizione deve essere considerata istituto con carattere residuale, di modo che vi è la necessità di valutare previamente la conformità […]
L’audizione personale del beneficiario dell’amministrazione di sostegno rappresenta un adempimento essenziale della procedura, non solo perché rispettoso della dignità della persona, ma anche perché funzionale alla […]
Beneficiari dell’amministrazione di sostegno sono anche i soggetti affetti da infermità psichica che li pone in una situazione di “impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri […]
La rappresentanza sostanziale conferita all’amministratore di sostegno assume rilievo nel processo, nel senso che l’amministratore di sostegno ha anche, in virtù del disposto dell’art. 75 c.p.c., […]
L’amministratore di sostegno che induce il beneficiario della misura a disporre per testamento in favore di una persona a sé vicina commette il reato di circonvenzione […]
In presenza di situazioni di eccezionale gravità, tali da indurre a ritenere che il processo di formazione e manifestazione della volontà possa andare incontro a turbamenti […]