La prova dell’addebito della separazione può essere desunta da messaggi e foto pubblicate su Facebook da parte del coniuge infedele. Trib. Rimini 1 febbraio 2021 n. 82
Le condotte di aggressione e minacce, insulti e denigrazioni, compiuti anche attraverso social network, da un coniuge nei confronti dell’altro, costituiscano causa della crisi coniugale e […]
Le accuse di omosessualità rivolte dalla moglie al marito non sono sufficienti a determinare l’addebito della separazione, laddove la crisi fosse già in corso e sebbene […]
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni informatiche di cui all’articolo 2712 Cc il disconoscimento idoneo a farne perdere la qualità di prova, degradandole a presunzioni […]
Addebito della separazione al coniuge che confessa solo un sentimento per un’altra, ma poi lascia la casa all’improvviso, senza prima avere depositato la domanda di separazione. In questo modo viola l’obbligo di coabitazione, […]
In tema di separazione, anche un solo episodio violento risalente nel tempo è sufficiente a giustificare la pronuncia di addebito, trattandosi di un comportamento comunque idoneo […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]
La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’articolo 151 Cc quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è […]