La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’art. 151 c.c. quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e […]
Per fondare una pronuncia di addebito della separazione devono essere addotte e dimostrate azioni delle parti che costituiscano comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti […]
La pretesa imposizione della presenza e delle decisioni della suocera nella vita coniugale non è causa di addebito della separazione, qualora la prova dedotta non […]
in tema di separazione tra coniugi, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta nella normalità dei casi una violazione particolarmente grave la quale, determinando normalmente l’intollerabilità della […]
La violazione del dovere di fedeltà può avvenire anche in mancanza dell’adulterio, quando il comportamento del coniuge si presti a verosimili sospetti di infedeltà e si […]
La dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che l’irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal […]
Confermato l’addebito della separazione al marito per il tradimento provato in giudizio dalla moglie con le chat di whatsapp tra il coniuge e l’amante Cass. civile ordinanza n.12794 del […]
Le accuse di omosessualità rivolte dalla moglie al marito non sono sufficienti a determinare l’addebito della separazione, quando la crisi coniugale è già in corso Cass. civ., sez. I, ord., 5 […]