Disaffezione e disinteresse per la vita familiare possono fondare l’addebito della separazione La separazione deve essere addebitata al coniuge, la cui condotta ha condizionato negativamente le […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’atteggiamento maniacale e un’eccessiva parsimonia, oltre alle condotte violente, determinanti un clima di prevaricazione e deprivazione, giustificano la […]
La relazione di un coniuge con estranei (nel caso di specie, l’intenso scambio di messaggi con un amico) rende addebitabile la separazione quando, in considerazione […]
Le condotte violente poste in essere da un coniuge nei confronti dell’altro, accertate nell’ambito del giudizio di separazione personale, giustificano non solo l’addebito della separazione al coniuge che le ha […]
Anche un solo episodio di non lieve violenza consumato dal marito ai danni della moglie o dei figli giustifica la pronuncia di addebito e ciò anche […]
Perché il volontario abbandono del domicilio coniugale non possa essere considerato ex sé causa sufficiente di addebito della separazione, chi ha posto in essere l’abbandono deve […]
Valida la testimonianza del parente in merito al tradimento del coniuge, sull’avere visto la chat tra il traditore e l’amante, dopo che la figlia è […]
Si presume che l’inosservanza del dovere di fedeltà, per la sua gravità, determini l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, giustificando così, di per sé, l’addebito al […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]