anche in caso di allontanamento e di richiesta di addebito, spetta al richiedente, e non all’altro coniuge, provare non solo l’allontanamento dalla casa coniugale, ma anche […]
In tema di separazione personale tra i coniugi, con specifico riferimento all’obbligo di fedeltà coniugale imposto dall’art. 143, comma 2, c.c., deve osservarsi che la sua violazione, […]
Non è addebitabile la separazione al marito se quando va via di casa la crisi coniugale è già in atto. Per l’addebito è necessario dimostrare che l’abbandono della casa coniugale […]
Niente addebito della separazione o perdita del diritto a chiedere l’assegno di mantenimento, per chi tradisce e scappa con l’amante, abbandonando la casa familiare, se la […]
il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità anche se non beneficia dell’assegno di mantenimento. La tutela previdenziale tende infatti a porre il superstite al […]
Niente addebito della separazione alla moglie che, per una malattia alla vescica, ma soprattutto a causa dei comportamenti del marito, si rifiuta di avere rapporti intimi. Nel momento in cui il […]
Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’ art. 143 c.c., ma occorre verificare se […]
La falsa denuncia in malafede nei confronti di un coniuge (ad es, do violenza subita), può comportare l’addebito della separazione e quindi la perdita dell’assegno di mantenimento […]
In tema di addebito della separazione, qualora non sia possibile ricollegare la cessazione del rapporto coniugale ad un unico motivo determinante, ma sussistano problematiche pregresse, tali […]