acquisto

5 Marzo 2019

Riduzione assegno per perdita del potere d’acquisto dell’euro

Considerato che il reddito deve essere valutato in relazione al suo potere d’acquisto nel momento in cui viene percepito, al fine di valutare la sussistenza dei […]
6 Febbraio 2019

Annullamento dell’acquisto della casa alienata da un solo coniuge in comunione

Deve ritenersi legittima la condanna del terzo (che aveva acquistato un immobile da uno soltanto dei coniugi che l’aveva precedentemente acquistato come bene personale) al rilascio […]
1 Febbraio 2019

Riconoscimento figlio naturale e acquisizione della cittadinanza

In forza degli artt. 2 e 23 l. n. 91/1992, il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio, gli attribuisce la cittadinanza italiana, se il […]
13 Dicembre 2018

Bonus prima casa non si perde con la separazione

La cessione dell’immobile da parte del coniuge nell’ambito della procedura di separazione non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa”. È vero che le agevolazioni relative […]
7 Novembre 2018

Coniugi in comunione: il bene acquistato da uno dei due in contanti è comune

Per l’art. 179, comma 2, lett. f), codice civile, rientrano tra i beni personali dei coniugi in comunione legale i beni acquistati con il prezzo del trasferimento […]
3 Novembre 2018

Rottura della convivenza e contributi dati per la casa comune

In caso di rottura di una relazione sentimentale, l’ex partner ha diritto a riavere il denaro e un indennizzo per il tempo libero impegnato nel lavoro […]
28 Settembre 2018

Casa acquistata con denaro dei genitori e cointestata cade in comunione

Ove la donazione riguardi una somma di denaro impiegata dal donatario per l’acquisto della casa familiare e ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, il […]