Condannato per reato di abbandono di incapaci il nipote che, di comune accordo con il curatore nominato dal giudice tutelare, si assume l’impegno di curare l’anziana zia, di […]
L’abbandono della casa è illecito – e quindi motivo di responsabilità per la separazione (il cosiddetto addebito) – a meno che non sia stato giustificato da […]
Non è addebitabile la separazione al marito se quando va via di casa la crisi coniugale è già in atto. Per l’addebito è necessario dimostrare che l’abbandono della casa coniugale […]
Niente addebito della separazione o perdita del diritto a chiedere l’assegno di mantenimento, per chi tradisce e scappa con l’amante, abbandonando la casa familiare, se la […]
Il giudizio sullo stato di adottabilità di un minore va pronunciato alla stregua di una valutazione rigorosa in merito alla sua situazione di abbandono morale e […]
Nella valutazione dello stato di abbandono di un minore non vada omesso l’esame delle risultanze della CTU e vada considerato adeguatamente, nella dichiarazione di adottabilità, il […]
Niente addebito della separazione alla moglie che, per una malattia alla vescica, ma soprattutto a causa dei comportamenti del marito, si rifiuta di avere rapporti intimi. Nel momento in cui il […]
Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’ art. 143 c.c., ma occorre verificare se […]
l’abbandono del tetto coniugale non comporta l’addebito se giustificato da giusta causa. È una giusta causa la condotta violenta del marito. In tema di separazione, l’abbandono della casa coniugale, […]