In seguito alla separazione dei genitori, il minore può avere significativi rapporti con i nonni, se ciò -avviene nel suo esclusivo interesse.
Il diritto degli ascendenti a frequentare i propri nipoti minorenni è, infatti, subordinato alla presenza di una relazione «positiva, gratificante e formativa.
I nonni hanno diritto anche di stare con i nipoti senza che sia presente il genitore ex parte, salvo non ci siano elementi per ritenerlo pregiudizievole per il minore.
E’ opportuna una precisa regolamentazione dei tempi laddove la situazione familiare sia connotata da una grave conflittualità, tale da impedire una gestione degli incontri attuata concordemente in autonomia da parte dei genitori, pur separati o divorziati, e dove si realizzino condizioni geografiche che tendenzialmente rendono più complesso l’incontro di persona.
Cass. civ., sez.l, ord., 13 marzo 2025, n. 6658