Quando il genitore trascura i doveri o abusa dei poteri inerenti all’esercizio della responsabilità genitoriale, si rende necessario un provvedimento di decadenza non al fine di sanzionarlo bensì al fine di evitare che si protraggano ulteriormente nel tempo le conseguenze dannose del comportamento inadempiente del genitore che non ha mai partecipato alla cura e all’educazione del figlio minore e non è mai stato presente né moralmente né materialmente nella sua vita con grave pregiudizio per il suo sereno sviluppo psico-fisico
Con la decadenza dalla responsabilità si perdono i diritti ma permangono i doveri nei confronti del figlio, in particolare l’obbligo del mantenimento
Trib. Min. Catanzaro decreto 13 febbraio 2024
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17519539