I comportamenti reattivi del coniuge che sfociano in azioni violente e lesive dell’incolumità fisica dell’altro coniuge, rappresentano, in un giudizio di comparazione al fine di determinare […]
La violenza nei confronti del coniuge, in quanto grave violazione dei doveri matrimoniali, è di per sè motivo d’addebito della separazione, a prescindere anche dall’eventuale tradimento […]
Nei procedimenti sulla responsabilità genitoriale in cui siano adottati i «provvedimenti convenienti» di cui all’articolo 333 Cc, ove venga dedotta la commissione di condotte di […]
Nel caso in cui siano allegati atti di violenza del padre nei confronti della madre alla presenza del figlio minore, che manifesta il rifiuto ad incontrare […]
Nel caso in cui sia stata pronunciata la decadenza dalla responsabilità genitoriale nei confronti del padre, a causa delle reiterate violenze nei confronti della madre, la rivalutazione […]
Nel delitto di violenza domestica le mancate denunce, i ridimensionamenti, i supposti riappacificamenti, le ritrattazioni della persona offesa, così come le remissioni di querela, anziché costituire […]
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole – quand’anche concretantisi in un unico […]
La circostanza che sia la compagna a dare inizio allo scontro non giustifica la risposta violenta dell’uomo. Questo comportamento, quindi, oltre a essere condannato penalmente con […]
Le condotte violente poste in essere da un coniuge nei confronti dell’altro, accertate nell’ambito del giudizio di separazione personale, giustificano non solo l’addebito della separazione al coniuge che le ha […]