Se in un procedimento di affidamento dei figli minori, sono allegati comportamenti aggressivi o violenti di un genitore nei confronti dell’altro, il giudice civile deve necessariamente […]
La mancata denuncia, la ritrattazione dell’accusa, i supposti riappacificamenti non sono espressione di volubilità e inattendibilità intrinseca delle persone offese, ma sono dovuti alle modalità insidiose […]
In tema di separazione, l’addebito richiede la prova del rapporto causale tra la violazione di un obbligo nascente dal matrimonio e la disgregazione della famiglia; invero, […]
In tema di violazione dei doveri coniugali, le condotte violente perpetrate ai danni del coniuge sono idonee non solo a fondare la pronuncia di separazione, ma […]
Condannato il marito che per anni ha prevaricato la moglie controllandola minacciandola e costringendola a non leggere libri. il reato di maltrattamenti in famiglia risulta […]
La condotta violenta, per quanto non particolarmente grave, non può mai trovare giustificazione nell’altrui libera determinazione sentimentale e nell’altrui libera scelta di interrompere il rapporto matrimoniale. […]
In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall’altro non è esclusa qualora risulti provato […]
Non è perseguibile per falsa testimonianza la donna che deponendo a carico del suo ex convivente, afferma il falso, negando i maltrattamenti riferiti nella denuncia. In […]
Affinché operi l’aggravante della violenza assistita (ossia violenza perpetrata in presenza di figli minori) non occorre che le condotte vessatorie realizzate in presenza dei minori abbiano […]