La conoscenza del fatto di essere diventato padre – benché “naturale” – determina in sé l’obbligo di assistere e mantenere il figlio. Per cui il mancato […]
il soggetto obbligato a fornire i mezzi di sussistenza non può pretendere di compensare l’assegno con altri crediti, pena il reato previsto dall’articolo 570 del Codice […]
Non può esser condannato penalmente il genitore che non assiste moralmente i figli ormai maggiorenni. Inoltre, al diciottesimo anno cade l’obbligo economico purché il giovane […]
In caso di mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento nei confronti dei minori, si versa per definizione nella situazione indicata dal legislatore, sulla base della presunzione […]
Non si possono applicare le attenuanti generiche al genitore perché la depressione di cui soffre non lo esonera dal versamento del mantenimento al minore. Cass. […]
Qualora non sia data la prova della oggettiva ed incolpevole incapacità economica dell’obbligato, il protratto inadempimento dell’obbligo di mantenimento dei minori, salvi versamenti saltuari, comunque di […]
Rischia la condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre che non mantiene i figli, anche se cardiopatico e disoccupato. In particolare: – le condizioni di […]
Il giudice deve necessariamente valutare in un’ottica di reciprocità le condizioni economiche dei due coniugi separati e non può non dare rilievo alla sentenza che ha […]
L’incapacità economica di versare il mantenimento ai figli deve essere “assoluta” e viene smentita da scelte che dimostrano capacità economica verso il figlio da nuova relazione. […]