l’art. 574 ter c.p.il quale prevede che: a) agli effetti della legge penale e, pertanto, non con riguardo ai soli delitti contro la famiglia, “il termine […]
Nel procedimento di scioglimento dell’unione civile non è possibile autorizzare le parti a vivere separate né è applicabile l’art. 191 c.c. L’assegno a seguito dello scioglimento dell’unione […]
Anche all’unito civilmente che sia la parte economicamente più debole spetta l’assegno di divorzio. Evidente, secondo i Giudici, «lo squilibrio tra le condizioni economico-patrimoniali delle parti», […]
Una coppia unita civilmente ha chiesto di dichiarare l’illegittimità del rifiuto opposto dall’Ufficiale di stato civile alla trascrizione dell’atto di nascita delle figlie minori, cittadine americane […]
Gli atti di matrimonio e le unioni omoaffettive concluse con istituti analoghi, all’estero, producono senz’altro effetti giuridici nell’ordinamento italiano, secondo il regime della convertibilità. In particolare, […]
La recente circolare INAIL n. 45 del 13 ottobre 2017, chiarisce che, essendo equiparati i diritti e gli obblighi derivanti dall’unione civile tra persone dello stesso […]
Ai sensi del comma 24 della l. 76/2016, per sciogliere l’unione civile una o entrambe le parti dovranno, prima manifestare la loro volontà di procedere a […]
Il partner unito civilmente, per ottenere i permessi retribuiti ex legge 104/1992, deve seguire la stessa procedura prevista per gli altri familiari del disabile. In particolare, […]
La Circolare INPS 5 maggio 2017, n. 84, ha fatto alcune precisazione in materia di assegni famigliari e congedi matrimoniali alla luce dell’entrata in vigore della […]