Accolta la domanda di revocatoria ordinaria promossa dalla banca creditrice nei confronti del fideiussore di una società. Il garante aveva conferito in un trust autodichiarato, […]
E’ illegittima la costituzione di un trust allo scopo di sottrarre il patrimonio del contribuente alla procedura coattiva: lo afferma la Terza Sezione Penale della Cassazione […]
Commissione tributaria provinciale Milano 05 febbraio 2014 – Pres. Deodato – Est. Marina Seregni. In considerazione la molteplicità degli scopi per i quali il trust […]
Il fatto che il trust sia maturato interamente nel contesto familiare e che il disponente non abbia perso interamente il controllo dei beni inizialmente conferiti in […]
L’atto istitutivo del trust auto-dichiarato paga l’imposta di donazione con l’aliquota dell’8 per cento: lo afferma la Corte di Cassazione con due ordinanze, n. 3737/2015 e […]
È ammissibile, perché compatibile con i principi di gestione del servizio farmaceutico, il trasferimento della titolarità della farmacia al trustee di un trust che abbia come […]
L’istituzione di un trust è un atto strumentale e neutro che come tale non comporta alcun trasferimento di ricchezza nei confronti del trustee che non ottiene […]
Il Trust rappresenta un valido strumento per la protezione dei soggetti deboli, quali, ad esempio, malati, minorenni, incapaci legalmente riconosciuti (interdetti, inabilitati, sottoposti a amministrazione di […]
Non è riconoscibile un trust interno regolato dalla Legge di Jersey il cui unico scopo sia quello di realizzare l’effetto patrimoniale segregativo connesso al trust, elevandolo […]