Il “trust”, previsto dall’ art. 2 della Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, resa esecutiva in Italia con l. n. 364 del 1989, pur essendo riconosciuto […]
Il trust familiare i cui disponenti siano anche trustee e beneficiari del reddito, il cui guardiano sia uno dei disponenti e i cui beneficiari finali siano […]
il trustee acquista la proprietà dei beni conferiti nel trust, ma non gode delle facoltà tipiche del proprietario e non acquisisce alcun vantaggio per sé, assumendo […]
“In ogni tipologia di trust la configurazione del presupposto impositivo, sia ai fini dell’imposta di donazione che di quelle proporzionali di registro, ipotecaria e catastale, non […]
I genitori possono essere autorizzati a rinunciare in nome e per conto della figlia minore alla posizione beneficiaria di costei e a porre anticipatamente termine […]
Il trustee è legittimato passivo nel giudizio per la revocatoria del conferimento in trust. È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento della nuda […]
Il conferimento di beni in un trust familiare sconta l’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa ed è esente dall’imposta di donazione in quanto è meramente […]
La costituzione del vincolo di destinazione di cui all’articolo 2, comma 47, Dl. n. 262/06, conv. in l. n. 286/06, non integra autonomo e sufficiente […]
Scatta il sequestro sui beni costituti in un trust che il disponente controlla attraverso un guardiano molto vicino e dunque, presumibilmente connivente con i proprietari […]