Trust – Costituzione da parte del coniuge – Mancanza di dotazione di beni al trust – Non applicabilità della imposta di donazione – Versamento imposta di […]
Il trust costituito per ragioni familiari non è elusione fiscale. Infatti è contestabile dal fisco solo nel caso in cui l’unico scopo della sua creazione sia […]
Il trust, tipico istituto di diritto inglese, si sostanzia nell’affidamento ad un terzo di determinati beni perché questi li amministri e gestisca quale “proprietario” (nel senso […]
E’ valido il trust interno istituito per proteggere interessi meritevoli di tutela, anche quando è autodichiarato (la figura del “disponente” e quella del “trustee” coincidono). In […]
il Tribunale respinge il ricorso mirante alla revoca del trustee, che non avrebbe fornito informazioni ai beneficiari, applicando la giurisprudenza straniera sull’esercizio dei poteri discrezionali e […]
Nell’ambito di un procedimento di separazione personale i coniugi, in ossequio al principio di autonomia contrattuale, possono disciplinare nelle condizioni di separazione aspetti patrimoniali e personali […]
I beni inseriti nel fondo patrimoniale sono destinati unicamente a garantire i bisogni primari della famiglia e, pertanto, non possono essere ipotecati da terzi come Equitalia, […]
L’istituzione di un Trust assolve in primo luogo una funzione di protezione del patrimonio, attraverso la segregazione dei beni trasferiti al Trustee: i beni sono infatti […]
con la sentenza depositata il 22 giugno del 2012, il Tribunale di Reggio Emilia, nell’ambito di un procedimento di separazione personale i coniugi, in virtù del […]