Ove risulti che la perdita del controllo dei beni da parte del disponente sia solo apparente, il trust è nullo (sham trust) e non produce l’effetto […]
La sentenza 21621/14 della Sesta sezione penale del 20 maggio afferma che il trust apparente (sham trust) non esclude le quote societarie dal sequestro preventivo della […]
Il c.d. trust liquidatorio anti-concorsuale,ossia finalizzato a sostituirsi alla procedura fallimentare e ad impedire lo spossessamento dell’imprenditore insolvente, non è riconoscibile e non produce alcun effetto […]
Il trust è una figura giuridica assimilabile al fondo patrimoniale, in quanto realizza l’effetto segregativo, e non alla donazione: l’atto costitutivo e i relativi conferimenti scontano […]
L’atto istituivo di trust, in applicazione della disciplina prevista dalla convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, è valido solo se il trust sia finalizzato al perseguimento […]
La principale preoccupazione dei genitori di un figlio disabile è quella relativa a chi si occuperà di lui dopo la loro morte: padre e madre dedicano […]
Il principale effetto che il trust produce è quello cd. Segregativo: i beni conferiti nel fondo in trust danno vita un patrimonio distinto, separato rispetto al […]
L’articolo 2 della Convenzione dell’Aja sulla legge regolatrice del trust, all’ultimo capoverso, prescrive che il fatto che il costituente del trust si riservi alcune prerogative non […]