Legittima la pretesa della curatela fallimentare che chieda la revocatoria di un trust a favore dei figli, riducendo, così, sensibilmente la garanzia patrimoniale generica, già all’epoca […]
L’azione revocatoria ex articolo 2901 c.c. avente ad oggetto l’atto istitutivo di trust è idonea a produrre l’esito di inefficacia dell’atto di conferimento, in quanto l’atto […]
Il trasferimento fiduciario è inidoneo ai fini del riconoscimento dell’assegno in funzione perequativo/compensativa. Infatti, il formale trasferimento di beni alla moglie tramite il Trust fiduciario non […]
Revocabile la costituzione del Trust che avvenga successivamente all’esposizione debitoria e quindi, con tempistiche più che sospette, in modo che il patrimonio immobiliare più importante del […]
Nel trust “autodichiarato”, ove la figura del disponente e del trustee coincidono, in cui vi è anche la possibilità che il beneficiario finale si identifichi con […]
L’impegno assunto da un coniuge nell’accordo di separazione coniugale di trasferire la nuda proprietà di un immobile alle figlie non è validamente adempiuto conferendo la nuda […]
E’ atto pregiudizievole per le ragioni dei creditori del disponente, quello con il quale i coniugi istituiscono un trust e trasferiscono ad una società, nella qualità […]
È atto pregiudizievole per le ragioni dei creditori del disponente, quello con il quale i coniugi istituiscono un trust e trasferiscono ad una società, nella qualità […]
la caratteristica tipica del trust sta nella necessaria dissociazione tra la figura del disponente e quella del trustee, e quindi presupposto coessenziale alla stessa natura dell’istituto […]