successioni

9 Aprile 2022

Testamenti successivi: come opera la revoca

Nell’ipotesi di più testamenti successivi, il posteriore, quando non revoca in modo espresso il precedente, annulla in questo solo le disposizioni incompatibili, in applicazione del generale […]
4 Febbraio 2022

Valido il testamento scritto in stampatello

L’abitualità e la normalità del carattere grafico impiegato per scrivere non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, nonostante assumano un pregnante valore probatorio nell’ottica […]
22 Ottobre 2021

Al coniuge superstite non spetta il diritto d’abitazione se la casa è di un terzo

Il diritto di abitazione sulla casa familiare spetta sia nei confronti dell’immobile di proprietà di entrambi i coniugi sia su quello di proprietà esclusiva del defunto. Non spetta invece sull’appartamento in […]
30 Maggio 2021

Denuncia di successione non implica accettazione dell’eredità

La denuncia di successione ed il pagamento della relativa imposta, con riferimento al valore del patrimonio relitto dichiarato nella predetta denuncia, non comportano accettazione tacita della […]
26 Febbraio 2021

L’incapacità del de cuius si prova con CTU

L’ammissione della consulenza tecnica costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice di merito. Tuttavia, il medesimo giudice non può, «da un lato, negare ingresso all’istanza […]
30 Maggio 2019

Testamento revocabile se è accertata una nuova paternità

La sopravvenienza di figli, idonea a giustificare la revoca del testamento, ricorre anche quando venga esperita vittoriosamente nei confronti del testatore l’azione di accertamento della filiazione, […]
30 Maggio 2019

Testamento annullabile in caso di incapacità

È annullabile il testamento se il testatore era privo della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi L’annullamento del testamento per incapacità naturale del […]