L’imposta di successione si applica sul valore delle quote ereditarie o dei legati, al netto dei legati e degli oneri che li gravano. La base imponibile è […]
con l’apertura della successione, il coniuge diviene titolare del diritto reale di abitazione della casa adibita a residenza familiare, riconosciuto dall’art. 540, comma secondo, c.c., non […]
La rinuncia del coniuge all’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima può comportare un arricchimento nel patrimonio della figlia beneficiata, nominata […]
L’eventuale istituzione di erede per testamento compiuta dal contraente assicurato dopo aver designato i propri “eredi (legittimi)” quali beneficiari della polizza vita non rileva né come nuova designazione per attribuzione […]
In tema di successione necessaria, l’attribuzione alla moglie dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, […]
In materia di successioni, il legittimario che agisce in riduzione non è tenuto a quantificare l’entità della lesione della sua quota di eredità. Spetta infatti […]
Se il de cuius ha fatto più donazioni o disposizioni testamentarie, in prima linea sono soggette a riduzione, fino a esaurimento dei beni che ne formano […]
La titolarità del diritto di abitazione riconosciuto dall’art. 540 cpv. c. c. al coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare, che, costituendo ex lege oggetto […]
A norma dell’art. 540 cc, il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di […]