Nel caso di elevata conflittualità, anche se i genitori addivengono ad un accordo per regolare l’affidamento del figlio, il Tribunale, nell’interesse del minore, può disporre d’ufficio […]
E’ in astratto possibile riconoscere la responsabilità di coloro che, a vario titolo intervenuti con il proprio operato in un nucleo familiare, hanno compromesso gli interessi […]
Nel procedimento per il riconoscimento del figlio, già assunti i provvedimenti provvisori, permanendo una rilevante conflittualità tra i genitori che si traduce nella difficoltà di gestione […]
In circostanze di estrema urgenza a tutela della salute della minore, affetta da una grave forma di anoressia nervosa di tipo restrittivo, stante l’evidenziata incapacità dei […]
Con i provvedimenti provvisori nel giudizio di separazione, è applicabile l’affidamento provvisorio ai servizi sociali, oltre al compito di valutare la capacità genitoriale e di compiere […]
La decadenza dalla responsabilità genitoriale ai sensi dell’art. 330 cod. civ. presuppone la violazione o la trascuratezza dei doveri ad essa inerenti da parte dei genitori […]
In tema di affidamento del minore, deve ritenersi che, allo stato e salva ogni ulteriore valutazione nelle sedi competenti all’esito dei percorsi che saranno intrapresi dai […]
La relazione che l’assistente sociale abbia inviato al Tribunale dei Minorenni, in cui espone come fatti oggettivamente avvenuti quello che in realtà le era stato soltanto riferiti […]
Il genitore ha diritto di accesso al «diario giornaliero» che reca l’elenco cronologico degli interventi svolti, redatto dagli assistenti sociali nei riguardi di figli minori. […]