La dichiarazione di divorzio non consegue automaticamente alla constatazione della presenza di una delle cause previste dalla L. n. 898 del 1970, art. 3, (oggi della […]
Il ritiro del passaporto e l’annotazione di non validità per l’espatrio sulla carta d’identità del genitore obbligato al mantenimento di figli minori sono provvedimenti amministrativi vincolati […]
L’attore che chieda la restituzione di somme date a mutuo è, ai sensi dell’art. 2697 c.c., tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda, e quindi […]
Non si possono annullare le condizioni della separazione consensuale, sostenendo che sarebbero viziate dalla violenza morale con cui sarebbe stato estorto il consenso di un coniuge, […]
Sono valide le clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva […]
Per avere effetto caducatorio dell’accordo contrattuale, la minaccia deve essere ai sensi dell’art. 1435 c.c., prima di tutto credibile e cioè di tal natura da fare impressione […]
Le vessazioni rivolte all’ex coniuge possono integrare il delitto di maltrattamenti e non di atti persecutori quando le condotte proseguono anche dopo l’interruzione della convivenza, sempre […]
Gli accordi di separazione sono validi a tutti gli effetti anche quando vengono estorti sotto la minaccia del coniuge collocatario di allontanare i figli centinaia […]
È sufficiente l’atto giudiziario che ratifica l’accordo di separazione o di divorzio, e non occorre passare attraverso un atto notarile, al fine di trasferire immobili (da […]