L’assegnazione della casa coniugale a un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno , in analogia a quanto dispone l’art. 6 legge 27 luglio […]
L’art. 155 quater cod. civ. regola l’assegnazione della casa familiare in caso di separazione, divorzio e cessazione della convivenza di genitori non coniugati, così dettando: «il […]
Con la sentenza 17636 del 2012 la Suprema Corteafferma che, nella ripartizione del trattamento economico di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite del de cuius, […]
Il suocero aveva chiesto il rilascio, nei confronti della nuora, di un proprio appartamento, dato in comodato al figlio, marito della stessa, ed adibito a […]
Il peggioramento delle condizioni economico – patrimoniali dell’ex marito, rispetto al passato, determina una riduzione dell’assegno divorzile in favore dell’ex moglie: è quanto statuito dalla Corte […]
Per valutare se ci sono i presupposti per un assegno di divorzio in favore dell’ex moglie, occorre considerare il tenore di vita goduto in costanza di […]
con la sentenza 16481/2012 la Corte di cassazione conferma il proprio orientamento in tema di diritto all’assegno di mantenimento per il coniuge debole: l’importo dev’essere tale […]
Non è legittima la ripartizione delle spese per gli spostamenti che affronta l’ex per stare con il figlio con collocazione prevalente presso la madre. La valutazione complessiva delle risorse […]
Se la separazione personale dei coniugi lascia spesso dietro di sé, rancori ed incomprensioni, la “separazione” tra suocero e nuora può diventare infuocata se di mezzo […]